Alloggio e vitto secondo le tabelle dietetiche approvate dalla ASL;
Assistenza e cura (igiene) della persona;
Lavanderia del vestiario personale, a seconda della fascia di età degli ospiti e delle regole interne della struttura;
Attività di sostegno educativo individuale mirate alla realizzazione degli obbiettivi indicati nel Progetto Educativo personalizzato;
Interventi educativi che favoriscano la vita comunitaria in ambiente affettivamente favorevole, in grado di consentire rapporti validi all’interno e all’esterno della Comunità;
Attività di sostegno scolastico individuale e cura dei rapporti con la scuola frequentata dal minore; partecipazione ad attività di animazione e socializzazione, favorendo l’utilizzo delle risorse territoriali;
Attività di sostegno tese ad assicurare la partecipazione ad iniziativi ricreative, culturali e sportive, favorendo l’utilizzo delle risorse territoriali;
Assistenza religiosa, dove richiesta, nel rispetto della libertà individuale di culto e di religione;
Disponibilità di un impianto di comunicazione per le chiamate dall’interno verso l’esterno, salvo diverse disposizioni della Magistratura, secondo quanto concordato con L’Assistente Sociale di riferimento e quanto previsto e disciplinato dal Regolamento interno;
L’uso dei trasporti pubblici urbani;
La cura della documentazione personale, nonché la custodia di effetti e/o beni personali;messa in atto, salvo diverse disposizioni della Magistratura e/o del Servizio Sociale inviante, di interventi mirati a sostenere il più possibile il collegamento tra il minore ed il proprio contesto familiare e sociale;
Adozione di procedure e comportamenti atti a garantire la tutela del diritto ala riservatezza e dignità della persona durante l’intero processo di assistenza e cura.
Se se interessato all’inserimento nella nostra struttura, scarica e compila il modulo ed inviacelo. Ti contatteremo.